I benefici del cacao nell’alimentazione – senza zuccheri aggiunti
Dalla pianta del cacao si ricava una polvere ricca di alcaloidi, come la caffeina e la teobromina, ovvero sostanze nervine che stimolando il sistema nervoso centrale e quello periferico, creando un momentaneo stato di benessere.
Prima di passare ai benefici del cacao nell’alimentaione, ricordiamoci che l’eccesso di qualsiasi sostanza nervina assunta come abitudine o vizio quotidiano, alla lunga può causare uno stato di nervosismo permanente oltre a più seri problemi di ipertensione arteriosa. Sappiamo tutti cosa significa.
Detto questo se il ciocolato è 100% cacao, senza zucchero aggiunto, ovvero il saccarosio utilizzato nei prodotti alimentari, è sempre a tutti gli effetti un veleno per l’organismo.
Il cacao è fonte di molti importanti nutrienti: polifenoli e i tannini, in primis, sostanze con elevata proprietà antiossidante, e altre sostanze: proteine, carboidrati, grassi a catena corta, vitamine del gruppo B, moltissimo ferro (14,3 mg/100 g), calcio, potassio, fosforo, zinco. Una manna dal cielo, ma con una raccomandazione. Che si tratti di cacao 100%.
Se vuoi restare aggiornato sui miei consigli alimentari segui il mio blog
Quanto riportato è da intendersi come consiglo personale espresso nell’ambito della mia professione di consulente in educazione alimentare naturale – legge 4/2013.